Qualora fosse necessario un contatto telefonico, si prega di telefonare al n. 010 353 8226 al mattino dalle ore 9 alle 13.
Modulo per consenso tirocinio in presenza - Tirocinante.docx
Modulo per consenso tirocinio in presenza - Azienda ospitante.docx
Si evidenzia che alla modulistica sopra indicata deve essere allegata la copia del documento di identità di chi sottoscrive i moduli da parte dello studente e da parte dell'azienda, in quanto si tratta di dichiarazioni sostitutive di atto notorio trasmesse via email.
Modulo per consenso - Tirocinante.docx
Modulo per consenso - Azienda/Ente ospitante.docx
Vi ricordiamo che tali dichiarazioni devono essere rese obbligatoriamente prima dell'avvio/ripresa dei tirocini in presenza.
Tirocini Professionalizzanti - Istruzioni operative - procedure ordinarie
Decorrenza dal 1° aprile 2019 per i nuovi termini di consegna del progetto formativo
Proposta per lo svolgimento del tirocinio Importante: prima di poter effettuare il tirocinio è obbligatorio aver conseguito l'attestato del corso on line sulla sicurezza.
Lo studente chiede al docente del Corso di Laurea (CdL) – nominato Tutor universitario - di poter attivare il tirocinio esclusivamente presso le aziende/strutture indicate nell’Elenco convenzioni Tirocini ULTIMO 27 aprile 202I.pdf aggiornato al mese di aprile 2021 (nel file per le Aziende evidenziate in azzurro siamo in attesa della conclusione della Convenzione nei prossimi giorni). Per ogni anno accademico lo studente deve frequentare 1 o più centri convenzionati, non più ripetibili nello stesso anno o negli anni successivi, salvo che presso le aziende/strutture espressamente indicate nell'elenco e con diversa indicazione di tipologia di attività sul progetto formativo.
Per gli studenti del 1° anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute, in considerazione del fatto che l'unico insegnamento tecnico motorio attiene alle attività motorie in ambiente acquatico, i tirocini professionalizzanti devono obbligatoriamente ed esclusivamente riguardare gli sport acquatici stessi, presso le strutture convenzionate.
Gli studenti degli anni successivi possono svolgere un tirocinio attinente alle attività motorie in ambiente acquatico purché con obiettivi formativi differenti rispetto al tirocinio precedentemente svolto. Ai sensi del Regolamento Didattico 1 CFU/tirocinio corrisponde a 12 ore di frequenza certificata. Il superamento delle ore di frequenza massima prevista dal Manifesto degli Studi non comporta la registrazione di ulteriori CFU. Il docente/tutor universitario del CdL concorda la proposta del progetto formativo (obiettivi, modalita’ di tirocinio e gli orari effettivi di svolgimento del tirocinio da indicare nel progetto formativo) con il tutor aziendale o con un suo delegato e con lo studente. Essi sottoscrivono il progetto formativo del tirocinio stesso in triplice originale. Lo studente consegna il progetto formativo debitamente compilato e sottoscritto in ogni sua parte allo Sportello dello Studente incaricato per ciascun Corso di Laurea, come di seguito indicato: Studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute c/o lo Sportello dello Studente di SAVONA, Campus di Savona, Palazzina Lagorio, via Magliotto 2:
- entro il giorno 15 di ogni mese con attivazione dal 1° del mese successivo
- dal 16 al 30/31 di ogni mese le richieste possono essere presentate, ma saranno evase con lo scaglione successivo
- dal 16 al 30/31 di ogni mese gli studenti hanno facoltà di consegnare il loro progetto formativo presso lo Sportello dello Studente di Genova con le relative tempistiche di attivazione
- i laureandi in debito del solo tirocinio del 3° anno possono consegnare il loro progetto formativo direttamente allo Sportello dello Studente di Genova, che valuterà ulteriori diverse tempistiche di attivazione del tirocinio
Studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrali in Scienze e Tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata, in Scienze e Tecniche dello Sport e studenti “fuori corso” del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute c/o lo Sportello dello Studente di GENOVA, in via L.B. Alberti n. 4, II piano:
- dal giorno di consegna attivazione dopo 15/20 giorni
- entro il 30 giugno con attivazione nei mesi di agosto e settembre
I progetti formativi incompleti nei contenuti e privi di sottoscrizione non verranno presi in considerazione e restituiti per essere completati.
Il progetto viene inserito nell’anagrafe dei tirocini e la copertura assicurativa decorrerà dalla data di inizio di svolgimento del tirocinio indicata sul progetto formativo. N.B. E’ fatto divieto assoluto di iniziare il tirocinio prima della data indicata nel progetto formativo e della autorizzazione che sarà inviata via e-mail allo studente e all’azienda/struttura accogliente da parte dello Sportello dello Studente competente. Lo studente che contravverrà a tale divieto non sarà coperto dall’assicurazione né potrà conseguire i CFU per le ore svolte senza previa autorizzazione. Due copie del progetto formativo verranno successivamente riconsegnate allo studente presso lo Sportello dello Studente competente; una copia è di spettanza dello studente l’altra andrà consegnata a cura dello studente stesso alla struttura/azienda il primo giorno di inizio del tirocinio.
Proroga della scadenza del tirocinio
Nel caso in cui lo studente non riuscisse a terminare le ore del tirocinio entro la data di termine indicata sul progetto formativo, dovrà sempre comunicare (via e-mail sportello.savona@unige.it) allo Sportello dello Studente di Savona per il Corso di Laurea Triennale e alla segreteria didattica segreteria.scienzemotorie@unige.it per i Corsi di Lauree Magistrali la richiesta di proroga del tirocinio tramite l’apposito modulo di proroga. La richiesta di proroga potrà essere accolta solo se presentata entro 15 giorni prima del termine indicato sul progetto formativo. L’autorizzazione della proroga sarà inviata allo studente e alla struttura/azienda via e-mail dallo Sportello dello Studente competente.
Interruzione/sospensione del tirocinio
L’eventuale interruzione/sospensione del tirocinio deve essere immediatamente comunicata (via e-mail o con consegna a mani) allo Sportello dello Studente competente con l’apposito modulo di interruzione del tirocinio.
Adempimenti a conclusione del tirocinio
Il responsabile dell’azienda/struttura rileverà le presenze dello studente presso la struttura e a conclusione del tirocinio rilascia allo studente il MODULO ATTESTAZIONE TIROCINI AZIENDE_Dichiazione sost.pdf svolto.
Tale attestazione andrà trasmessa tempestivamente (non a distanza di mesi/anni) in scansione pdf e via email a segreteria.scienzemotorie@unige.it o a sportello.savona@unige.it per le opportune verifiche documentali e la verbalizzazione della relativa idoneità che sarà effettuata dal Prof. Bove e La Commissione Tirocini con periodicità di 4/6 settimane circa sul libretto elettronico (carriera on line). Si potrà allegare via email anche il questionario di valutazione del tirocinio.
Per le aziende
Le strutture che vogliono essere accreditate dal Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Motorie devono compilare il modulo di accreditamento e inviarlo per mezzo posta elettronica all'indirizzo: didattica.dimes@unige.it indicando come oggetto: "Accreditamento struttura per tirocinio Scienze Motorie".