Commissione Paritetica per la didattica e il diritto allo studio

In ogni scuola è istituita una Commissione Paritetica per la didattica e il diritto allo studio, denominata in seguito commissione paritetica.

La commissione paritetica è composta da un egual numero di docenti e di studenti, appartenenti ai consigli delle strutture didattiche, ivi compresi i rappresentanti delle sedi decentrate. La composizione, le regole di funzionamento e le modalità di elezione sono stabilite dal regolamento di scuola, in modo da garantire comunque un rappresentante per ogni consiglio di corso di studio e per le diverse sedi decentrate.

La commissione paritetica elegge al suo interno il presidente nella persona di un docente e il vicepresidente nella persona di uno studente e designa i propri membri nella commissione paritetica di Ateneo.

La commissione paritetica, quale organo di monitoraggio sull'organizzazione e sullo svolgimento dell'attività didattica, del tutorato e di ogni altro servizio fornito agli studenti dalla scuola:

  • formula alle strutture competenti proposte dirette a migliorare lo svolgimento della didattica;
  • redige e trasmette alla commissione paritetica di Ateneo una relazione annuale sull'efficacia della didattica, del tutorato e di ogni altro servizio fornito agli studenti dalla Scuola, avvalendosi di oggettivi strumenti di valutazione; la relazione è altresì trasmessa al preside e alle strutture didattiche competenti, che sono tenuti a pronunciarsi sui rilievi e sulle proposte formulate;
  • formula pareri in merito all'attivazione, disattivazione e soppressioni di corsi di studio;
  • formula proposte ed esprime pareri sull'impiego dei contributi degli studenti ivi inclusi quelli di dottorato e di scuola di specializzazione;
  • segnala al coordinatore del consiglio di corso di studi e al preside le eventuali anomalie riscontrate nello svolgimento di attività didattiche;
  • si pronuncia in merito alla coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi programmati dalle strutture didattiche;
  • esercita ogni altra attribuzione ad essa conferita dalle norme vigenti.
Decreto costituzione e nomina componenti CPS 2021/2023

Decreto 4336/2022 (nomina di sostituzione Riviera)

 

 

Decreto indizione elezioni Presidente e Vicepresidente CPS 2021/2023

 

 

 

 

decreto 5649 di indizione elezione telematica Presidente e Vicepresidente 2021/2023

Elettorati attivi e passivi definitivi Presidente e Vicepresidente  2021/2023

Componenti CPS 2019-2021.pdf

decreto n. 4308 designazione CPS prof A Bisio.pdf

decreto n. 4310 . designazione studente CPS -Damasio T.pdf

Decreto n. 4528 designazione CPDS studente ROVERE .pdf

Decreton. 4570 designazione CPDS studentessa Spiccio.pdf

Decreto n. 4645 designazione CPDS studentessa Piccolo Francesca.pdf

Decreto n.4842 sostituzione componenti CPS - nomina studentessa SCARNO.docx

Componenti CPS 2019-2021 aggiornata novembre 2020.pdf

Ultimo aggiornamento 14 Ottobre 2022